| 1 |
Teseo riconosciuto: Sinfonia |
Gaspare Spontini |
4:09 |
| 2 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Introduzione “Nel sen profondo e cieco” |
Gaspare Spontini |
7:11 |
| 3 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo e coro “Svelami per pièta” / “Si coroni degli Attici allori” |
Gaspare Spontini |
2:09 |
| 4 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Duetto “Nume che il sen m’accendi” |
Gaspare Spontini |
4:06 |
| 5 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo “Padre” |
Gaspare Spontini |
3:27 |
| 6 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Aria “Parte dell’anima mia” |
Gaspare Spontini |
5:56 |
| 7 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo ed aria “Perché pesti Medea?” / “Quel serpe che giace” |
Gaspare Spontini |
4:14 |
| 8 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo “Tutto è pronto signor” |
Gaspare Spontini |
2:15 |
| 9 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo ed aria “Signor, cara, non sono?” / “Piangi o cara” |
Gaspare Spontini |
5:32 |
| 10 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo ed aria “A qual, povero amico” / “Lo credevo vicino alla sponda” |
Gaspare Spontini |
3:00 |
| 11 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo ed aria “Fermati dove fuggi” / “Perdo l’amato ogetto” |
Gaspare Spontini |
8:34 |
| 12 |
Teseo riconosciuto: Atto I. Recitativo e finale “Dunque” / “Fausta la sorte arrida” |
Gaspare Spontini |
10:52 |